
Premiazione 'Ospitalità Italiana' presso Radio Frankfurt

Francoforte sul meno [ENA] Gli Skyline Studios di Radio Frankfurt, a Francoforte, sono stati il palcoscenico di un evento di grande prestigio che ha posto al centro della scena la gastronomia italiana in Germania. L'ITKAM – Camera di Commercio Italiana per la Germania e.V. ha invitato alla cerimonia di premiazione dei-
certificati "Ospitalità Italiana", uno dei più importanti riconoscimenti per la cucina italiana autentica. In totale, 24 ristoranti provenienti da tutta la Germania sono stati insigniti di questo rinomato premio, che rappresenta la massima qualità culinaria e una fedele riproduzione della cultura gastronomica italiana. La certificazione "Ospitalità Italiana" è molto più di un semplice premio. È un marchio di qualità internazionale che premia i ristoranti per la loro autenticità e qualità nella cucina italiana. Essa rappresenta una combinazione di preparazione tradizionale, ingredienti di alta qualità e un'esperienza di servizio indimenticabile, che avvicina i clienti al vero spirito dell'Italia.
Per le strutture premiate, questa certificazione rappresenta un importante riconoscimento dei loro continui sforzi per preservare la cucina italiana nella sua forma più autentica e renderla accessibile a un pubblico più ampio. Un momento culinario imperdibile: "Fly & Taste Calabria" Oltre alla premiazione, l'evento ha offerto agli ospiti l'opportunità di scoprire le tradizioni gastronomiche della Calabria, una delle regioni più autentiche d'Italia. Sotto il motto "Fly & Taste Calabria", i partecipanti sono stati trasportati in un viaggio culinario nel sud dell'Italia.
La Calabria è nota non solo per i suoi paesaggi mozzafiato e i suoi siti storici, ma anche per la sua cucina distintiva, caratterizzata da sapori intensi, ingredienti freschi e una lunga tradizione di preparazione artigianale. Un altro momento saliente della serata è stata la presentazione da parte degli esperti di viaggi del rinomato tour operator DERTOUR, che hanno fornito agli ospiti informazioni preziose e suggerimenti esclusivi per viaggiare in Calabria. La regione è considerata uno dei segreti meglio custoditi dell'Europa meridionale, e gli esperti hanno spiegato come la Calabria offra numerose esperienze sia culinarie che turistiche.
Questi consigli hanno arricchito l'evento, unendo gli aspetti gastronomici e turistici della cultura calabrese. La conduzione dell'evento da parte di Stefania Lettini. La serata è stata condotta da Stefania Lettini, esperta di gastronomia, imprenditrice e personalità televisiva di grande rilevanza. Lettini, nota per le sue approfondite conoscenze della cucina italiana e per la sua passione per le tradizioni culinarie italiane, ha guidato gli ospiti con grande professionalità durante il programma. La sua esperienza e il suo carisma l'hanno resa la moderatrice ideale per una serata che ha celebrato l'arte culinaria italiana.
Oltre alla premiazione e agli interventi tecnici, la serata ha offerto agli ospiti la possibilità di assaporare le specialità calabresi in un ambiente raffinato. Gli ospiti sono stati deliziati con una varietà di piatti autentici della Calabria, che riflettevano la ricchezza e la profondità della cucina italiana. Dall'olio d'oliva pregiato ai salumi artigianali, dai frutti di mare freschissimi alle specialità di pasta, i sapori della Calabria hanno reso la serata un'esperienza indimenticabile per i sensi. L'evento non è stato solo un momento festoso per i ristoranti premiati, ma anche un segnale forte dell'importanza della cucina italiana.
L'ITKAM ha voluto con questo evento sottolineare il valore della cultura gastronomica italiana, offrendo allo stesso tempo uno spazio per lo scambio e lo sviluppo delle relazioni tra la Germania e l'Italia nel settore gastronomico e turistico. Con la certificazione "Ospitalità Italiana", si pone una base per una collaborazione ancora più stretta e per il riconoscimento della gastronomia italiana in Germania. Resta da vedere come si evolverà questo movimento nei prossimi anni, ma una cosa è certa: la cucina italiana è ormai una componente imprescindibile del panorama gastronomico tedesco.